Maria Argenti

Immagine Maria Argenti

Prof. PhD Maria Argenti

maria.argenti@uniroma1.it

Maria Argenti è professore ordinario nel settore CEAR-09/A Architectural and Urban Design  presso la Facoltà di Ingegneria della Sapienza, Università di Roma dal 2007. PhD 1995 e CEAA, Certificat d'Etudes Approfondies en Architecture «Theories et projets d'architecture», Ecole d'architecture Paris-Villemin, Parigi (1991).

Insegna Progettazione Architettonica e Urbana nel corso di Laurea magistrale in Ingegneria Edile-Architettura U.E. presso la Facoltà di Ingegneria della Sapienza Università di Roma.
È coordinatore, dal 2018, del Corso di Dottorato di Ricerca in «Ingegneria dell’Architettura e dell’Urbanistica».
Svolge attività di ricerca scientifica nel DICEA – Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale - della Sapienza Università di Roma. È membro della Giunta del Consiglio dell’Area Didattica del Corso di studi in Ingegneria Edile-architettura, della Giunta di Dipartimento.

Autore di testi monografici, saggi e articoli apparsi su riviste nazionali ed internazionali.
ATTIVITÀ EDITORIALE DI SETTORE
• Direttore della rivista "Rassegna di Architettura e Urbanistica" dal 2011 (dal 2009 Membro del Consiglio Scientifico e dal 2002 Redattore della stessa rivista).
• Redattore di "Area - Rivista Internazionale di Architettura” dal 1996.
• Redattore di "Materia" - Rivista di Architettura e di Design” dal 2000 al 2012.
• Caporedattore di “Linee” – Periodico del Dipartimento DAU- dal 2005 al 2011.
• È parte dei Consigli Scientifici di alcune collane editoriali di settore ed è stata responsabile della collana: “Itinerari romani del Novecento” per l’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia.
• Ha collaborato alle pagine culturali dei quotidiani “Il secolo XIX” e “Il Messaggero” per il settore architettura.
• È referee di riviste e di Collane Editoriali di architettura.

ATTIVITÀ DI RICERCA
Svolge attività di ricerca con particolare riferimento alle diverse possibili declinazioni dell’abitare. Su questi campo di studi ha costituito il gruppo di ricerca LAPIS Laboratorio sull'abitare. Progetto Indagine Sperimentazione. Altri campi di indagine comprendono le sperimentazioni dell’architettura contemporanea e la sua costruzione, la connessione fra le componenti linguistiche e tecniche del progetto di architettura, il rapporto tra progetto e patrimonio, il ruolo dell’architettura contemporanea nella città storica, la cultura latinoamericana.
Ha svolto ricerche sui temi relativi alla progettazione architettonica, in particolare sul recupero e la rigenerazione del patrimonio archeologico-industriale; sulle diverse forme di abitare condiviso e sul rapporto tra città storica e modalità di intervento.
Ha studiato e scritto vari saggi sulla città informale, il disagio abitativo nelle metropoli e sulla rigenerazione (slum upgrading) in favelas brasiliane di São Paulo e di Florianopolis; sulle costruzioni per l’emergenza.
È inoltre autore di numerosi saggi critici su protagonisti dell’architettura italiana moderna e contemporanea come Giuseppe Nicolosi, Ernesto Nathan Rogers, Adalberto Libera, Franco Albini, Lina Bo Bardi, Alessandro Anselmi.

Ha preso parte e/o organizzato, convegni, conferenze, tavole rotonde, dibattiti, giornate di studio sui temi della ricerca e del progetto di architettura.
Si segnala la promozione e l’organizzazione
– insieme alla Facoltà di Architettura dell'Università di San Paolo (FAU USP) – del Convegno internazionale Bruno Zevi e América Latina, 27 | 28 settembre 2018, São Paulo, Faculdade de Arquitetura e Urbanismo.
L'evento è stato supportato da: Sapienza Università di Roma (Bando mobilità 2017), Fondazione Bruno Zevi, Istituto Italiano di Cultura di San Paolo (MAECI), Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP).
L’evento ha prodotto un volume internazionale “Bruno Zevi e América Latina” ed è stato presentato al MAXXI in occasione della Cerimonia conclusiva delle Celebrazioni per il Centenario della nascita di Bruno Zevi presso la sala Auditorium del MAXXI – Museo Nazionale delle arti del XII secolo, giovedì 24 marzo 2022.
- Convegno Do-it-yourself/Do-it-together. Architettura della cooperazione con l’Africa subsahariana, promosso, insieme alla prof. A.B. Menghini, con il Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell’Architettura e dell’Urbanistica (Sapienza Università di Roma)tenuto in modalità online su piattaforma zoom nelle giornate dell’11 e 12 maggio 2021.

Ha fatto parte e ha assunto responsabilità del coordinamento scientifico di numerosi programmi di ricerca.
Ha partecipato a numerosi concorsi di progettazione architettonica ottenendo premi e riconoscimenti. I suoi progetti sono stati pubblicati su numerose riviste specializzate, esposti a mostre di architettura e presentati a seminari progettuali.


È autore di oltre 200 testi tra monografie, articoli su riviste, saggi su libri, atti di comunicazioni a convegni nazionali e internazionali e curatele. Molti di questi testi sono stati selezionati attraverso procedura "double blind peer review".

Selezione delle ricerche

  • CO-MO-CO4.3ages. COntemporary MOdels of CO-living for "the three human ages" | PRIN 2022 PNRR
  • Definition of innovative architectural-typological models for living and socialization spaces dedicated to the elderly population | Task1.4, WP1, Spoke 9, Age-It - Ageing Well in an Ageing Society (Missione 4, PNRR)
  • RESTO. RE-start Small TOwns. Strategie per piccoli nuclei abitativi in via di spopolamento e abbandono | SEED – SEED 2022 Sapienza, anno 2022
  • Shared Housing for Intergenerational Living. New Models with a Healthy Aging Perspective | Progetti di ricerca grandi, Sapienza, anno 2021
  • Do-it-yourself / Do-it-together. Il ruolo dell'architettura nella cooperazione internazionale | Convegni, seminari, workshop,  2019
  • Do-it-together architecture for health. Modelli costruttivi per l'architettura della cooperazione | Progetti di Ricerca medi, Sapienza, anno 2018
  • ReHabFavela. Rigenerare l'informale | Progetti di Ricerca medi, Sapienza, anno 2016
Back to top